Questo articolo contiene contenuti da EvaGeeks.org Wiki.
Per favore, consulta la cronologia delle revisioni di quella pagina per l'elenco degli autori.
Per suggerimenti o modifiche riguardo al contenuto puoi contattarmi all' indirizzo nge.wikiita@gmail.com.
In: Tecnologia
aereo da trasporto speciale a lungo raggio per EVA
L' Aereo da Trasporto Speciale a Lungo Raggio per EVA (EVA專用長距離輸送機) è un velivolo che appare in Neon Genesis Evangelion.
Profilo
Gli Aerei da Trasporto Speciale a Lungo Raggio per EVA, abbreviati in ESLDTA, sono enormi velivoli ad ala volante progettati per il trasporto rapido e il dispiegamento delle unità Evangelion.
Caratteristiche
Il design degli ESLDTA è molto simile a quello di un bombardiere stealth.
L'ampia apertura alare, il profilo compatto e piatto, combinati con l'assenza di stabilizzatori verticali distintivi, sono caratteristiche comuni nei bombardieri strategici come il B-2 o il concettuale YB-49.
Questo design riduce la sezione radar, una caratteristica chiave nei bombardieri stealth.
Gli ESLDTA sembrano inoltre disporre di grandi array di comunicazione, insieme a numerosi rotodomi integrati verso la parte anteriore del velivolo.
Ciò suggerisce che, in origine, questi aerei potessero avere una duplice funzione di velivoli AEW&C (allerta e controllo radar avanzato) e bombardieri strategici stealth, ora riadattati per il trasporto delle unità Evangelion.
Nell' Episodio 07, Hyūga pilota da solo uno di questi aerei, implicando che la maggior parte, se non tutti, i sistemi del velivolo siano
automatizzati.
Gli ESLDTA possiedono dispositivi di estremità alare molto grandi e carrelli di atterraggio estremamente robusti per sostenere le loro dimensioni imponenti.
Durante il volo e il decollo, questi velivoli utilizzano quattro motori turbojet allungati montati sotto la fusoliera.
Nell'Episodio 07, un ESLDTA viene visto utilizzare il decollo assistito da razzi (Rocket-Assisted-Take-Off, RATO), con un totale di otto grandi motori RATO situati sotto le ali, su entrambi i lati del velivolo.
Ci sono marcature distintive sugli aerei.
Sulla superficie superiore, sull'ala sinistra, è visibile una designazione scritta in bianco che recita "UN01", suggerendo che questi velivoli siano gestiti e mantenuti dalle Nazioni Unite.
Sull'ala destra, in lettere nere, si legge "NERV",sopra cui è scritto, sempre in nero, "UN01".
La superficie dell’aereo mostra linee nere che somigliano a pannelli, insieme a flap visibili.
È plausibile che questi velivoli siano alimentati da un reattore nucleare a bordo o da una forma di tecnologia N², fornendo la quantità massiccia di energia necessaria per consentire voli a qualsiasi distanza senza rifornimento.
Usando la larghezza di un Evangelion, circa 30 metri, come misura, l'apertura alare di un ESLDTA è di 300 metri.
Supponendo che gli altri due lati misurino 170 metri ciascuno, la superficie alare totale dell’ESLDTA è approssimativamente di 12.000 metri quadrati, ciò significa che può sollevare un massimo di 46.872 tonnellate.