Questo articolo contiene contenuti da EvaGeeks.org Wiki.
Per favore, consulta la cronologia delle revisioni di quella pagina per l'elenco degli autori.

Per suggerimenti o modifiche riguardo al contenuto puoi contattarmi all' indirizzo nge.wikiita@gmail.com.

In: Terminologia

Gehirn

Gehirn (ゲヒルン, Gehirun) (Tedesco: cervello) è il predecessore della NERV e l'organizzazione responsabile della creazione di varie tecnologie importanti, inclusi i supercomputer Magi e gli Evangelion.


Profilo

Costruito prima che la città di Tokyo-3 o il quartier generale della NERV fossero completati, Gehirn operava presso il Laboratorio delle Evoluzioni Artificiali delle Nazioni Unite, un edificio alto e concavo situato a Hakone, in Giappone.
Fondato dopo il Second Impact dall’ONU sotto la supervisione di SEELE, aveva lo scopo di condurre ricerche e sviluppi top secret su avanzamenti tecnologici, incluso il Progetto E e i Magi, utilizzando conoscenze acquisite da Adam in seguito al Second Impact.


Storia Operativa

Fondazione

Sebbene la data esatta della sua creazione sia incerta, il Gehirn fu probabilmente fondato dall’ONU in un momento successivo al Second Impact per studiare Adam.
Le operazioni venivano condotte da diverse filiali in tutto il mondo, ma il nucleo principale era situato a Hakone, Giappone, presso il Laboratorio delle Evoluzioni Artificiali delle Nazioni Unite.
Poiché l’esistenza di Gehirn e dei suoi progetti era top secret, al pubblico era noto come un laboratorio di ricerca dell’ONU.

Progetto E e sviluppo dei Magi

Sostenuto dalla SEELE, il Gehirn iniziò a lavorare al Progetto E per sviluppare gli Evangelion e alla creazione dei supercomputer Magi.
Nel 2003, Kōzō Fuyutsuki venne invitato da Gendo Ikari a unirsi all’organizzazione, un’offerta che accettò con riluttanza, nonostante le sue preoccupazioni per il coinvolgimento di Gendo nel Second Impact.

Nonostante numerosi insuccessi iniziali, come dimostrano i molti prototipi di Evangelion falliti, si registrarono progressi significativi nel Progetto E e nei Magi.
Tuttavia, tali successi ebbero un costo elevato.
Nel 2004, l’ Unità EVA-01 fu coinvolta in un esperimento di contatto con la scienziata Yui Ikari, che portò all’assorbimento del suo corpo e della sua anima nel nucleo dell’unità.
Nonostante gli sforzi dei ricercatori di Gehirn, non fu possibile recuperarla.

Shinji Ikari assiste all’assorbimento di sua madre, Yui Ikari, nel nucleo dell’Evangelion.

Nel frattempo, presso la Filiale 3 in Germania, un episodio simile coinvolse la scienziata Kyoko Zeppelin Sohryu durante i test con l' Unità EVA-02.
Tuttavia, in questo caso, Kyoko perse solo una parte della sua anima, il che la portò alla follia e, infine, al suicidio.

Nonostante questi ostacoli, i progressi verso gli obiettivi del Gehirn continuarono con il completamento dei Magi nel 2010.
Subito dopo il loro completamento, Naoko Akagi si suicidò gettandosi sul computer, conferendo al suo completamento un finale cupo.

Riorganizzazione in NERV

Dopo il completamento dei supercomputer Magi e il suicidio di Naoko Akagi, il Gehirn venne ristrutturato per diventare la NERV.
Durante questa transizione, tutti i dipendenti del Gehirn entrarono a far parte della NERV e i lavori sul Progetto E continuarono.
La sede principale si trasferì nei nuovi e moderni Quartieri Generali della NERV, situati nelle vicinanze.


Divisioni

Sede principale

Situata a Hakone, Giappone, questa era la sede principale dove veniva svolta la maggior parte del lavoro.
Il personale di questa sede si trasferì successivamente al Quartier Generale della NERV dopo la ristrutturazione.

Filiali 1 e 2

Entrambe situate negli Stati Uniti, si presume che una fosse in Massachusetts e l’altra in Nevada, filiali che probabilmente divennero le prime due divisioni della NERV dopo la ristrutturazione.

Filiale 3

Situata in Germania, questa filiale divenne probabilmente la terza divisione della NERV dopo la ristrutturazione.


Membri noti

Scienziati e Leader di Progetto


Equipaggiamento utilizzato

Unità Evangelion

Equipaggiamento non da combattimento