Questo articolo contiene contenuti da EvaGeeks.org Wiki.
Per favore, consulta la cronologia delle revisioni di quella pagina per l'elenco degli autori.
Per suggerimenti o modifiche riguardo al contenuto puoi contattarmi all' indirizzo nge.wikiita@gmail.com.
In: Tecnologia
Evangelion
Gli Evangelion (エヴァンゲリオン) sono esseri umani artificiali giganti e viventi (人造人間, Jinzō ningen) dotati di un potere quasi divino e danno il nome al franchise di Evangelion.
Sono presenti in quasi tutte le opere del franchise, sebbene la loro funzionalità e il loro ruolo possano variare notevolmente a seconda della storia narrata.
Originariamente creati da Gehirn e successivamente sviluppati dalla NERV sotto la supervisione della SEELE,
gli Evangelion nascono da
campioni prelevati dal primissimo Angelo, Adam, con l'eccezione dell' Unità EVA-01, che è stato creato a
partire dal secondo Angelo, Lilith.
Sebbene gli Evangelion siano stati apparentemente creati per combattere la minaccia degli Angeli, la loro funzione più importante, nonché uno dei loro più grandi segreti, è quella di innescare il Third Impact per portare l'umanità a un ulteriore stadio evolutivo.
Nonostante siano esseri umani giganti (secondo la definizione più ampia di "umano" nella serie), gli Evangelion vengono spesso scambiati per robot meccanici o mecha.
Già nell' Episodio 02, l'Unità EVA-01 viene mostrata senza elmo, rivelando che gli Evangelion sono creature organiche viventi con componenti cibernetiche innestate su di loro.
Questa errata convinzione nasce dal fatto che tutte le parti biologiche delle unità sono completamente ricoperte da piastre metalliche di contenimento che nascondono la loro vera forma organica e perché possiedono piloti che
siedono all'interno di un Entry Plug, simile a una cabina di pilotaggio.
Design
Concetto Originale
Gli Evangelion sono stati progettati ispirandosi a un particolare tipo di mostro giapponese chiamato Oniwp (鬼), comunemente tradotto come "demone" o "orco".
Nelle parole di Hideaki Anno stesso:
"In Giappone esiste un mostro chiamato Oni; ha due corna che sporgono dalla testa e l’immagine generale dell’Eva si basa su questo.
Volevo anche dare l'impressione che, sotto l'aspetto da ‘mostro robotico’, non ci fosse un robot, ma un essere umano gigante."

I primi concept art degli Evangelion li raffiguravano come Oni.
In linea con la visione di Anno, Ikuto Yamashita ha lavorato allo sviluppo del design degli Evangelion.
Secondo le sue parole:
"Perché gli Evangelion hanno finito per avere quella forma?" … Il regista mi ha chiesto di creare "l'immagine di un Oni".
Un gigante appena sotto il controllo dell'umanità.
Ho la sensazione di aver già visto questa correlazione … L'immagine che avevo in mente per il concept era quella di I viaggi di Gulliver: un potere enorme trattenuto.
… Quello che ho concepito era un gigante che sembrava un bassorilievo su un muro.
… Ho scartato felicemente l’efficienza e la sensazione di grandezza che si può intuire a prima vista.
… Quando ho consegnato i design, hanno suscitato scalpore — persino tra lo staff, si sentivano opinioni contrastanti, positive e negative.
E immagino che da ora in poi continueranno a far discutere sia i lettori di manga che gli spettatori degli anime."
Il design degli Evangelion è caratterizzato da curve morbide e linee fluide, che conferiscono l’impressione non di un robot, ma di un essere umano gigante.
Il design finale degli Evangelion è il risultato di una serie di modifiche durante le fasi iniziali della produzione.
In particolare, gli aspetti più "demoniaci" degli Evangelion sono stati in gran parte rimossi, come le grandi corna.
Il design della testa, in particolare, è stato oggetto di numerose revisioni.

Le modifiche apportate da Ikuto Yamashita al design delle teste degli Evangelion.
Aspetto in Neon Genesis Evangelion
In Neon Genesis Evangelion, la maggior parte degli Evangelion condivide lo stesso design generale, con leggere variazioni tra le unità.
Braccia, gambe e piloni rimangono simili in ogni unità, mentre le principali differenze si trovano nelle teste e, in parte, nella parte superiore del torso.
L' Unità EVA-01 ha il torso più distintivo, con piastre pettorali più grandi e dettagliate.
Anche l' Unità EVA-00 ha una piastra toracica originale simile a quella delle altre unità, ma dopo essere stato aggiornato il suo torso viene reso uniforme rispetto agli altri.
Gli Evangelion non hanno un’altezza fissa.
A seconda della scena, possono variare da circa 40 metri fino a un’imponente altezza di 200 metri.
Convenzioni di Nomenclatura
Designazione
L’ Unità EVA-00 è designato come "Prototipo", essendo il primo Evangelion riuscito dopo una lunga serie di fallimenti.
L’ Unità EVA-01 è designato come "Modello di Test", probabilmente a causa del suo metodo di creazione unico, essendo stato generato da Lilith.
Numerazione
L’Unità EVA-00 è chiamata "Zerogoki" (零号機), che si traduce letteralmente in "Macchina Numero Zero" (sebbene il termine "Zero" in giapponese, pur essendo un prestito dall'inglese, non sia pronunciato allo stesso modo).
L’Unità EVA-01 è chiamata "Shogoki" (初号機), ovvero "Macchina Numero Uno", ma con il significato di "Prima Macchina Numerata" piuttosto che "Macchina Numero Uno".
Dall’Unità EVA-02 in poi si segue la convenzione "#numerale + goki", dove -goki (号機) significa "Macchina Numerata".
Quindi, l’Unità EVA-02 è chiamata "Nigoki" (弐号機, "Macchina Numero Due").
Le unità 00, 01 e 02 utilizzano i numeri scritti in kanji per indicare zero, uno e due rispettivamente.
A partire dall’Unità EVA-03, invece, si adottano i numeri in cifre arabe (sebbene in alcuni materiali queste unità vengano indicate ancora con i numeri in kanji).
Biologia
Origini
Creati dal Seme della Vita Adam (con l’apparente eccezione dell’ Unità EVA-01), i loro corpi
massicci sono composti da Materia Onda-Particellare, ma la loro forma sembra essere determinata geneticamente piuttosto che dal loro A.T.
Field, poiché nascono senza un’anima e la ricevono in
seguito tramite un Esperimento di Contatto con un essere umano.
Inoltre, gli Evangelion sono incapaci di generare un Motore S², sebbene l’Unità EVA-01 ne acquisisca uno successivamente.
Come l’Adam originale, un Eva possiede essenzialmente la stessa forma fisica di un essere umano, sebbene con proporzioni del torso e della vita esagerate e forme della testa variabili.
Gli arti hanno una struttura identica a quelli umani, fino ai dettagli delle unghie sulle dita (Episodio 03) e delle dita dei piedi.
La forma del cranio e le caratteristiche del viso variano da Evangelion a Evangelion.
Alcuni prototipi falliti hanno un cranio quasi identico a quello umano.
I modelli di produzione standard variano nella forma della testa, nel numero di occhi e nella posizione delle narici.
Gli Evangelion possiedono organi interni, incluso un apparato digerente completo, come dimostrato dai monitor di visualizzazione e dall’attacco dell’Unità EVA-01 contro Zeruel, questo è stato anche mostrato visivamente
durante il dismembramento dell’ Unità EVA-02.
Ad eccezione dell’Unità EVA-02, che ha sangue blu-violaceo, tutti gli Evangelion hanno sangue rosso, che sgorga in modo spettacolare dalle ferite.
Come gli Angeli, gli Evangelion possiedono capacità rigenerative.
Si afferma esplicitamente che sono in grado di rigenerare organi danneggiati o distrutti.
L’Unità EVA-01, in particolare, ha dimostrato una rigenerazione estremamente rapida e controllata, inclusa la capacità di convertire biomassa estranea nel proprio corpo.
Allo stesso modo, gli Evangelion possono perdere arti o persino la testa e riattaccarli successivamente.
Come Adam e gli Angeli, tutti gli Evangelion hanno un nucleo, situato nella regione del plesso solare, in modo simile agli Angeli dall’aspetto più umano.
L’Unità EVA-01 è nota per avere due nuclei più piccoli situati sotto e accanto al nucleo principale.
La tecnologia della NERV permette di preparare il nucleo per un Esperimento di Contatto o per il controllo da parte del pilota.
I nuclei sembrano avere una loro riserva di LCL, con tubature che collegano il liquido alla parte posteriore della testa dell’Eva.
Per esempio, la gamba sinistra dell’Unità EVA-02 viene strappata via all’altezza del ginocchio (nel copione viene attribuito a un bullone esplosivo) e il pezzo rimosso affonda più in profondità nel magma del vulcano, apparentemente irrecuperabile.
Tuttavia, nell’episodio successivo, l’Unità EVA-02 appare completamente riparata con una gamba nuova.
Ciò implica che la NERV sia in grado di creare arti sostitutivi per gli Eva (anziché semplicemente riattaccare quelli originali) o che gli Eva possano rigenerare da soli gli arti perduti.
Non è noto quanto tempo richieda il processo rigenerativo.
Durante l’"Action Arc" della serie, il tempo che intercorre tra gli episodi non è chiaramente definito.
Tuttavia, nell’ Episodio 19, l’ Unità EVA-00 non ha avuto il tempo di rigenerare un braccio sinistro dopo la battaglia contro Bardiel, il che suggerisce che il processo di rigenerazione possa essere piuttosto lento (o almeno nel caso dell’Unità EVA-00).
Gli Evangelion sono coperti da restrizioni che servono a confinarli e a mantenerli sotto il controllo della NERV.
Vengono costantemente tenuti sotto contenimento quando non sono in combattimento.
Non è chiaro se questi vincoli servano a limitarli fisicamente o se impieghino un altro meccanismo per sopprimere il loro potere, poiché il funzionamento esatto non viene mai spiegato nella serie.
Le restrizioni sembrano fungere da armatura, ma probabilmente non sono essenziali in questo ruolo.
Le pilonature sulle spalle fanno parte del sistema di contenimento, collegandosi ai vincoli esterni e servendo anche come alloggiamenti per le armi, come il Progressive Knife o il Lanciarazzi dell’Unità EVA-02.
Ikuto Yamashita ha ammesso che il concetto su cosa siano realmente gli Evangelion non è definitivo.
Ad esempio, ha suggerito che gli organi degli Eva potrebbero essere creati per istinto o necessità, come gli occhi dell’Unità EVA-01.
Formazione del Corpo dell'Evangelion
Gli Evangelion sembrano essere creati attraverso un processo di fissione asessuata simile a quello di un'ameba, partendo da Adam o Lilith.
In questo processo, il torso dell'Eva viene "estratto" dal Seme.
La traduzione di Bochan_bird delle note di copertina giapponesi, Genesis 0:12, nella sezione Eva Tomo no Kai, afferma:
"[...] Tra queste immagini, ce n'è una che raffigura due giganti distesi.
Questi sembrano essere Lilith e l'Unità EVA-01 durante la fase dell'esperimento in cui Yui è scomparsa.
Entrambi sono in uno stato in cui manca gran parte della parte inferiore del corpo, e i loro toraci mancanti sembrano essere uniti.
Probabilmente Yui ha eseguito il contatto mentre Lilith e l'Unità EVA-01 erano fusi, ed è stata assorbita nell'Eva."
Modifiche per l'Uso in Combattimento
Tutti gli Eva possiedono una sezione artificiale della colonna vertebrale, che rimane incompleta a causa di un’apertura circolare destinata a ospitare l’ Entry Plug.
L'inserimento dell'Entry Plug completa le connessioni nervose dalla testa al resto del corpo.
Per maggiore sicurezza, spesso viene inserito un Signal Termination Plug al posto dell'Entry Plug per impedire il flusso degli impulsi neurali.
Durante il funzionamento, l'Entry Plug è coperto da una piastra corazzata a filo con la superficie dell'Eva, che può essere sollevata per espellere il Plug in caso di emergenza.
L'estremità dell'Entry Plug viene inserita nel nucleo, che presenta una cavità cilindrica scavata appositamente per ospitarlo.
La profondità con cui il Plug viene inserito nel nucleo può variare in base al tasso di sincronizzazione e ad altri fattori, come uno stato di berserk dell’Eva.
L’Entry Plug viene riempito di LCL, che può essere generato direttamente dal nucleo o pompato da una riserva esterna prima di essere processato e purificato dai sistemi di supporto vitale.
Il LCL ha una doppia funzione: fornisce ossigeno e stabilisce il collegamento tra l’occupante dell’Entry Plug e l’Eva, sebbene l’ Interface Headset sembri essere necessario per pilotarlo effettivamente.
In Neon Genesis Evangelion, il nucleo di ciascun Evangelion è infuso con l’anima della madre del pilota, con l’eccezione dell’ Unità EVA-00 e, forse, delle Unità 03 e 04.
Inoltre, sembra esserci un'interfaccia computerizzata avanzata tra il pilota e l’Eva, poiché il sistema deve essere impostato sulla lingua madre del pilota (la lingua in cui il pilota pensa, vedi nota sotto) affinché l’Eva possa attivarsi e essere controllato.
Il sistema potrebbe anche essere collegato agli schermi all’interno dell’abitacolo dell’Eva, che possono accendersi e spegnersi a seconda dello stato di attivazione dell’unità.
I piloni corazzati sulle spalle degli Evangelion non contengono alcuna parte biologica dell'Eva sotto l’armatura.
L'intero pilone è semplicemente un’estensione dell’armatura esterna dell’Eva.
Come mostrato nell’ Episodio 14, i piloni possono essere rimossi se necessario, come nel caso dell’inserimento in sistemi di contenimento esterni.
Oltre all’ Unità EVA-00, anche l’ Unità EVA-01 e l’ Unità EVA-02, che hanno sempre avuto piloni sulle
spalle, vengono mostrate senza di essi in questa circostanza.
Capacità Operative
Capacità Offensive
Nonostante le loro enormi dimensioni, gli Evangelion possiedono un'agilità straordinaria, in grado di compiere acrobazie come calci volanti e salti rotanti giganteschi.
La loro velocità e agilità eccezionali permettono un'ampia libertà di movimento in combattimento, rendendoli estremamente efficaci nell'uso di armi da mischia e a corto raggio.
Poiché gli Evangelion sono progettati per il combattimento, dispongono di una vasta gamma di opzioni offensive, sia convenzionali che non convenzionali.
Per quanto riguarda i sistemi integrati, ogni unità è equipaggiata con un sistema di puntamento computerizzato, radar e sonar, tutti progettati per supportare il pilota nell'uso delle armi.
Le armi più comuni degli Evangelion sono il Pallet Rifle, un fucile d'assalto in scala Evangelion, e il Progressive Knife, un piccolo coltello vibrante capace di tagliare gli Angeli.
Tuttavia, l’arsenale degli Evangelion non è limitato a queste due armi, e il loro equipaggiamento varia quasi sempre da battaglia a battaglia.
Come già accennato, ogni unità è anche in grado di generare un A.T. Field.
Sebbene venga spesso utilizzato in modo difensivo, il suo impiego più comune è quello offensivo, annullando la lunghezza d’onda degli A.T. Fields degli angeli.
Il massimo potenziale di combattimento di un Evangelion si manifesta quando entra in Modalità Berserk, ovvero quando l'anima residente prende il controllo, sottraendolo al pilota.
In questo stato, l’Eva assume un comportamento selvaggio e animalesco, con un'enorme forza fisica aumentata.
Nel punto massimo della modalità berserk, l’unità può persino muoversi senza alcuna alimentazione elettrica.
Capacità Difensive
Ogni Evangelion è dotato di 1200 pezzi di armatura in grado di resistere a un’esplosione nucleare a bassa potenza.
Oltre a proteggere le unità dagli attacchi, l’armatura funge anche da sistema di contenimento per mantenerli sotto il controllo della NERV.
Oltre all’armatura, gli Evangelion possono generare A.T. Field protettivi, utilizzati sia per difendersi dagli attacchi in arrivo sia per scopi offensivi.
Gli Evangelion possono inoltre essere personalizzati con diverse attrezzature difensive, tra cui scudi anti-esplosione ed equipaggiamenti di protezione completa per il corpo, come l’equipaggiamento Type-F.
Limitazioni Energetiche
Generalmente, gli Evangelion non sono autosufficienti e necessitano di una fonte di alimentazione esterna per operare a lungo termine.
Nella maggior parte delle situazioni di combattimento, sono collegati a una fonte di energia esterna, solitamente tramite un cavo ombelicale, che si connette a una presa situata sulla parte posteriore dell’unità.
Tuttavia, questi cavi rappresentano un punto vulnerabile agli attacchi.
Se il cavo viene danneggiato o reciso, può essere espulso, permettendo all’Evangelion di funzionare in modo indipendente per un periodo di tempo limitato grazie alla batteria interna.
L'autonomia fornita da queste batterie varia a seconda delle circostanze, ma viene generalmente indicata tra un minimo di un minuto e un massimo di cinque minuti.
Più avanti nella serie, vengono introdotte batterie portatili installate nei piloni delle spalle degli Evangelion.
Tuttavia, queste vengono utilizzate una sola volta, probabilmente perché limitano i movimenti delle unità, e la loro effettiva durata operativa rimane sconosciuta.
Questa limitazione può essere completamente superata attraverso l'integrazione di un motore S².
Le unità dotate di questo motore (come l’Unità EVA-01 alla fine della serie) possiedono un'autonomia operativa illimitata e non necessitano quindi né di batterie né di cavi, poiché sono in
grado di generare autonomamente l'energia necessaria al loro funzionamento.
Piloti degli Evangelion
Sincronizzazione e Compatibilità del Pilota
Un Evangelion è impregnato dell’anima della madre del suo pilota.
Non è chiaro se venga scelto prima il pilota o l'anima all'interno dell'Eva, ma un pilota può sincronizzarsi facilmente solo con un'anima compatibile.
La sincronizzazione dipende dallo stato psicologico del pilota: il tasso di sincronizzazione e le prestazioni possono diminuire in caso di forte stress emotivo, mentre possono aumentare sotto pressione o rabbia, raggiungendo livelli estremi durante il combattimento.
Nell’ Episodio 14, l’“esperimento di compatibilità reciproca” condotto da Ritsuko segna il primo tentativo di scambiare i piloti tra diverse unità Evangelion.
Rei riesce a sincronizzarsi abbastanza bene con l’Unità EVA-01, ma quando Shinji tenta di sincronizzarsi con l’Unità EVA-00, quest’ultima va in berserk.
Questo conferma che gli Evangelion sono permanentemente associati a un solo pilota, rendendo il cambio di pilota impossibile.
Nonostante Ritsuko abbia considerato l'esperimento un successo sufficiente per iniziare lo sviluppo del Dummy Plug, nella serie non si verifica mai un vero scambio di piloti tra Evangelion.
Collegamento Mentale tra Evangelion e Piloti
- Un pilota di Evangelion percepisce tutto ciò che l’Eva sente durante la sincronizzazione, compreso il dolore delle ferite subite.
Ad esempio, Shinji avverte la sensazione del braccio sinistro spezzato quando l’Unità EVA-01 subisce la stessa frattura. - Tuttavia, i piloti non riportano realmente queste ferite.
Misato lo fa notare a Shinji dicendogli: "Quello non è il tuo braccio".
Un altro esempio è nell’ Episodio 10, quando l’Unità EVA-02 viene morsa e perde la parte inferiore della gamba sinistra, ma la gamba di Asuka non viene fisicamente amputata.
Allo stesso modo, nell’ Episodio 19, entrambe le braccia dell’Unità EVA-02 vengono tagliate via, ma Asuka non perde le sue braccia.
Anche quando l’Unit EVAà-01 viene colpita alla testa e perde un occhio (che poi rigenera), Shinji non perde realmente un occhio.
Nonostante ciò, sembra che i piloti subiscano il dolore e lo shock nervoso derivante dalle ferite subite dagli Eva.
Questo shock può portare a gravi danni fisici o persino alla morte, anche se l’Entry Plug non viene danneggiato direttamente.
Nell’Episodio 19, ad esempio, Misato ordina urgentemente ai tecnici di tagliare la sincronizzazione tra Asuka e l’Unità EVA-02 prima che Zeruel decapiti l’Eva, poiché il dolore e lo shock potrebbero ucciderla all’istante.