Questo articolo contiene contenuti da EvaGeeks.org Wiki.
Per favore, consulta la cronologia delle revisioni di quella pagina per l'elenco degli autori.
Per suggerimenti o modifiche riguardo al contenuto puoi contattarmi all' indirizzo nge.wikiita@gmail.com.
In: Terminologia
Mare Di Dirac
Un Mare di Dirac (ディラックの海, Dirakku no Umi), nel contesto di Neon Genesis Evangelion, appare come una grande "ombra" nell' Episodio 16.
Durante l'attacco dell' Angelo Leliel, viene creato un Mare di Dirac a Tokyo-3.
Vedendolo, Ritsuko lo identifica come un Mare di Dirac e lo descrive come una sorta di mondo-tasca da cui è impossibile fuggire.
"Ha un diametro di seicento ottanta metri e uno spessore di tre nanometri.
Lo spazio ultra-sottile è sostenuto da un A.T. Field rivolto verso l'interno.
L'interno è uno spazio immaginario, chiamato Mare di Dirac.
Penso che sia probabilmente connesso a un altro universo."— Ritsuko
Lo Spazio Immaginario (虚数空間, *Kyosū Kūkan?*) è uno spazio in cui protoni e anti-protoni appaiono, collidono e scompaiono nel vuoto.
Nell' Episodio 06, il termine viene utilizzato per indicare un wormhole che connette a un altro universo.
L'Unità EVA-01 rimane intrappolata in uno spazio immaginario chiamato "Mare di Dirac", creato dal 12° Angelo Leliel utilizzando l'A.T. Field.
Come nota a margine, un "Mare di DiracWP" è un termine scientifico reale (anche se non viene spiegato completamente nella serie).
È un modello teorico del vuoto considerato come un mare infinito di particelle con energia negativa, teorizzato dal fisico britannico Paul Dirac nel 1930.